giovedì, Maggio 19, 2022
  • Inviaci La Tua Notizia
Salutegreen24.it
Advertisement Banner
  • Home
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Salute In Tavola
  • Auto Elettriche
  • Curiosità
  • I Nostri Consigli
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Salute In Tavola
  • Auto Elettriche
  • Curiosità
  • I Nostri Consigli
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Salutegreen24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

Che cosa significa la certificazione gluten free?

Redazione Salutegreen24.it Da Redazione Salutegreen24.it
14 Giugno 2021
in Curiosità
0
Che cosa significa la certificazione gluten free?
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un prodotto senza glutine è formulato specificatamente per celiaci o persone intolleranti al glutine. Il claim ‘gluten free’ diventa obbligatorio per prodotti inseriti nel Registro nazionale degli alimenti senza glutine, erogabili dal SSN ai celiaci. Sempre più persone risultano celiache o intolleranti al glutine: si stima un incremento annuo di circa il 10% (circa 2.800 nuovi celiaci) Che cosa significa la certificazione gluten free?

Ce ne parla Sistemi & Consulenze, https://www.sistemieconsulenze.it/certificazioni-alimentari/, che opera per svariate filiere alimentari erogando servizi di consulenza, formazione ed audit in ambito della certificazione alimentare.

La certificazione Gluten Free si tratta di attestazione che evidenzia l’assenza o presenza fino a certi livelli di glutine nei cibi.

Per essere definito gluten free, un alimento deve contenere una quantità di glutine inferiore ai 20 ppm (20 parti per milione) ovvero una concentrazione di 20 mg di glutine su 1 kg di alimento. Tale soglia limite è stata individuata da studi scientifici e, di conseguenza, adottata dalle legislazioni a livello internazionale.

Ottenere la certificazione gluten free significa per un’azienda garantire l’assenza di glutine e cereali contenenti glutine nonché l’assenza di tracce, potenziali fonti di contaminazioni lungo tutto il processo produttivo. Questa certificazione permette alle organizzazioni di aprirsi a nuovi mercati.

Cosa significa la certificazione gluten free e perché è richiesta dalle aziende

A dispetto di quanto si pensi, basta rispettare i requisiti del Reg CE 828/14 per garantire l’assenza di glutine nel prodotto. E’ anche vero, però, che la certificazione gluten free dà valore aggiunto al brand ed è sempre più richiesta dalle catene della GDO e dai retailer.

Si integra perfettamente ai requisiti degli standard di certificazione alimentare, alle norme BRC e IFS.

L’etichetta si applica ai prodotti con contenuto di glutine inferiore ai 10 ppm (10 mg/kg), quindi la metà rispetto ai requisiti di legge di 20 ppm (Reg CE N. 41/2009). Assicura non solo l’assenza del glutine dal prodotto finito ma che non ci sia stata alcuna contaminazione lungo tutto il processo produttivo. La certificazione volontaria contrassegnata dal logo con la spiga barrata rappresenta un ulteriore impegno da parte del produttore, maggiore sicurezza.

E’ una garanzia in più per i consumatori celiaci che dà valore aggiunto ai prodotti dell’azienda certificata. Dimostra la due diligence nella gestione del claim e viene applicata sia ai prodotti sia alle imprese di ristorazione.

Cos’è la celiachia? Gli effetti dannosi del glutine sui celiaci

La celiachia è un’infiammazione cronica dell’intestino tenue causata dal consumo di glutine da parte di soggetti non in grado di digerire questa sostanza. L’unica terapia possibile per i celiaci è acquistare prodotti certificati gluten free.

Circa un quarto della popolazione segue una dieta senza glutine, seppure soltanto la metà soffra effettivamente di problemi legati alla celiachia ed all’intolleranza al glutine.

Il contenuto di glutine si trova naturalmente in cereali come grano (pane e pasta consumati comunemente), orzo, segale, farro, kamut.

Il glutine si può trovare in molti cibi (in particolare, la polverina che ricopre i salami, formaggi fusi, minestre pronte, dadi, cibi precotti) ed il rischio di contaminazione accidentale nei processi di lavorazione è alto.

Annualmente, l’AIC (Associazione Italiana Celiachia) pubblica un prontuario, una lista di  prodotti che, dopo essere stati valutati, vengono considerati idonei al consumo da parte dei celiaci.

Certificazione gluten free: vantaggi

Un’azienda certificata gluten free ottiene diversi vantaggi:

  • fornire garanzie ai clienti celiaci e intolleranti al glutine;
  • dimostrare la due diligence;
  • supportare oggettivamente la dichiarazione ‘gluten free’ verificata da un ente terzo comunicandola direttamente ai consumatori;
  • assicurare processi di prevenzione di un eventuale cross contact tra prodotti senza glutine e convenzionali;
  • differenziarsi dagli altri brand aprendosi al mercato per celiaci.

Certificazione senza glutine: requisiti

Un’azienda che intende certificarsi ‘gluten free’ deve, innanzitutto, implementare un sistema di gestione ad hoc.

Dovrà necessariamente fare un’analisi del rischio considerando diversi fattori:

  • qualifica dei fornitori per la presenza di glutine nelle materie prime;
  • rischio di contaminazione dei prodotti in tutte le fasi di produzione;
  • presenza e cross-contaminazione da glutine;
  • test analitici di controllo dei prodotti;
  • adeguata formazione del personale;
  • etichettatura, struttura e posizione del sito, autorizzazioni;
  • gestione dei prodotti non conformi e delle situazioni di crisi;
  • identificazione e valutazione di materie prime, prodotti e semilavorati;
  • programma di produzione, piano campionamento;
  • sistema di tracciabilità;
  • verifiche di audit, conformità da verificare ogni anno.
Post Precedente

Aumenta ‘turismo vaccinale’ dall’Umbria al Lazio, la testimonianza

Post Successivo

Variante indiana, Bassetti: “Preoccupa, sequenziare nuovi contagi”

Redazione Salutegreen24.it

Redazione Salutegreen24.it

Salutegreen24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle news, curiosità e molto altro sul mondo salute e ambiente.

Ti potrebbero interessare anche i seguenti Articoli

Inter- Sampdoria: un match senza assembramenti

Inter- Sampdoria: un match senza assembramenti

4 Maggio 2021
L’antenna di Eolo è un rischio per la salute?

L’antenna di Eolo è un rischio per la salute?

26 Marzo 2021
La figura professionale dell’otorino

La figura professionale dell’otorino

6 Marzo 2021
Monopattini green, quelli per bambini sono realizzati con reti da pesca

Monopattini green, quelli per bambini sono realizzati con reti da pesca

23 Febbraio 2021
Elettrodomestici, nuove etichette energetiche. Cosa cambia

Elettrodomestici, nuove etichette energetiche. Cosa cambia

23 Febbraio 2021
Moda, gli italiani la scelgono sempre più ‘second hand’

Moda, gli italiani la scelgono sempre più ‘second hand’

23 Febbraio 2021
Nasce Connexia Health, comunicazione al servizio della salute

Nasce Connexia Health, comunicazione al servizio della salute

18 Febbraio 2021
Elettrodomestici: nuova etichetta, come cambia e perché

Elettrodomestici: nuova etichetta, come cambia e perché

18 Febbraio 2021
Carica altro
Post Successivo
Variante indiana, Bassetti: “Preoccupa, sequenziare nuovi contagi”

Variante indiana, Bassetti: "Preoccupa, sequenziare nuovi contagi"

Lascia un commento

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

  • Covid Italia, Locatelli: “Rivendico scelta di aver chiuso Paese nel 2020”
  • Covid oggi Lazio, 2.883 contagi e 16 morti. A Roma 1.484 nuovi casi
  • Covid oggi Lombardia, 4.325 contagi e 11 morti. A Milano 1.419 casi
  • Prometeo Tv n. 20 del 18 maggio 2022
  • Covid oggi Italia, 30.408 contagi e 136 morti: bollettino 18 maggio

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica
ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@salutegreen24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2022 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Salute In Tavola
  • Auto Elettriche
  • Curiosità
  • I Nostri Consigli

© 2022 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In