martedì, Agosto 16, 2022
  • Inviaci La Tua Notizia
Salutegreen24.it
Advertisement Banner
  • Home
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Salute In Tavola
  • Auto Elettriche
  • Curiosità
  • I Nostri Consigli
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Salute In Tavola
  • Auto Elettriche
  • Curiosità
  • I Nostri Consigli
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Salutegreen24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Salute

Diagnosi ancora tardive per il colangiocarcinoma, casi in aumento

webinfo@adnkronos.com (Web Info) Da webinfo@adnkronos.com (Web Info)
17 Marzo 2022
in Salute
0
Diagnosi ancora tardive per il colangiocarcinoma, casi in aumento
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – Si tratta di un tumore raro delle vie biliari che, a causa della diagnosi tardiva, risulta ancora particolarmente difficile da trattare nella stragrande maggioranza dei pazienti. E’ il colangiocarcinoma, una neoplasia ‘silenziosa’ spesso caratterizzata da sintomi generici come ad esempio dolore addominale, perdita di peso, nausea, un generale senso di debolezza e stanchezza che possono essere facilmente sottovalutati o confusi con quelli di altre patologie. E’ una patologia in costante crescita: i nuovi casi in Italia sono aumentati del 14% in 5 anni, da 4.700 nel 2015 a 5.400 nel 2020. Secondo uno studio multicentrico condotto negli Stati Uniti, la previsione è che tra circa 10 anni, insieme ai tumori del pancreas, i tumori primitivi del fegato e delle vie biliari supereranno in termini di incidenza i tumori più comuni come quello di colon e polmone.  

Clicca qui per scoprire come tornare in formza senza rinunciare al cibo

“Attualmente l’incidenza del colangiocarcinoma in Italia va dai 3 ai 4 casi su 100mila per anno – spiega Domenico Alvaro, preside della Facoltà di Medicina e Odontoiatria dell’università Sapienza di Roma e coordinatore del ‘Cholangiocarcinoma Working Group’ che ha sviluppato nuove linee guida dell’Istituto superiore di sanità sulla malattia – Vi è però un enorme differenza tra i vari Paesi nel mondo a seconda della variabilità di incidenza dei fattori di rischio, ad esempio in Thailandia l’incidenza è di oltre 100 casi su 100mila abitanti per anno”. L’aumento progressivo di incidenza riguarda principalmente la forma intraepatica, mentre per quella perilare l’incidenza è più o meno stabile. L’incremento di incidenza registrato in Italia è nell’ordine del 4-5% per anno, il che significa che in 15 anni si registrerà quasi un raddoppio dei casi. ” 

Visto la sua prognosi così infausta, ci deve preoccupare questo progressivo aumento di incidenza – ammonisce Alvaro – Deve impegnare tutta la medicina a ricercare dei fattori predittivi e identificare i pazienti a rischio per poter effettuare screening e sorveglianza, che è il modo più efficace per prevenire e diagnosticare in fase precoce questo tipo di tumore”. Ad oggi infatti non vi sono metodi per la diagnosi precoce, perché la malattia di solito è asintomatica per lungo tempo. Non esistono, quindi, test di screening o esami diagnostici di routine in grado di identificarla in fase iniziale, quando è ancora possibile la rimozione chirurgica. Sintomi più specifici (ittero ad esempio) compaiono solo in fase avanzata di malattia neoplastica. 

“Purtroppo la diagnosi nella stragrande maggioranza dei casi è tardiva – sottolinea lo specialista – quindi ci si arriva quando almeno nel 60% dei casi i pazienti non possono essere sottoposti all’unico trattamento efficace che è la chirurgia. Questo accade perché questo tumore dà segni solo nelle fasi tardive, nella forma intraepatica solamente quando è talmente diffusa nel fegato da cominciare a dare sintomi quali dolenzia addominale, perdita di peso, nausea, malessere o ittero”. Questo rappresenta un grosso problema per la medicina perché, o si riusciranno a identificare i soggetti a rischio da sottoporre a sorveglianza, o la medicina preventiva risulterà ancora fallimentare per il colangiocarcinoma. 

Le nuove linee guida appena pubblicate dall’Iss e condivise da quasi tutte le società scientifiche afferenti all’area gastroenterologica, oncologica, radiologica e chirurgica e da associazioni di pazienti, evidenziano la necessità che questi pazienti vengano gestiti da un team multidisciplinare di cui fanno parte gastroenterologi, radiologi, oncologi e radiologi interventisti, perché sono pazienti estremamente complessi che necessitano l’interazione tra i vari specialisti. 

“La forza di queste linee guida è quella di delineare passo per passo il comportamento suggerito nella pratica clinica quotidiana. Il fatto che alla stesura abbiano partecipato anche associazioni di pazienti – conclude Alvaro – conferisce loro ulteriore forza e importanza”. 

Post Precedente

Covid Italia, road map riaperture: stamattina cabina regia con Draghi

Post Successivo

Covid oggi Italia, bollettino Protezione Civile e contagi regioni 17 marzo

webinfo@adnkronos.com (Web Info)

webinfo@adnkronos.com (Web Info)

Ti potrebbero interessare anche i seguenti Articoli

Covid oggi Italia, 19.457 contagi e 78 morti: bollettino 14 agosto

Covid oggi Italia, 19.457 contagi e 78 morti: bollettino 14 agosto

15 Agosto 2022
Covid, maxi-studio conferma: vaccini mRna sicuri in gravidanza

Covid, maxi-studio conferma: vaccini mRna sicuri in gravidanza

13 Agosto 2022
Covid oggi Italia, 26.693 contagi e 152 morti: bollettino 12 agosto

Covid oggi Italia, 26.693 contagi e 152 morti: bollettino 12 agosto

13 Agosto 2022
Tumori, Cerchione (Irst) presenta risultati mieloma ‘smoldering’ a meeting Los Angeles

Tumori, Cerchione (Irst) presenta risultati mieloma ‘smoldering’ a meeting Los Angeles

13 Agosto 2022
Vaiolo delle scimmie, in Italia +45 casi in 3 giorni

Vaiolo delle scimmie, in Italia +45 casi in 3 giorni

13 Agosto 2022
Test per facoltà di Medicina, da Consulcesi manuale per gestire studio e stress

Test per facoltà di Medicina, da Consulcesi manuale per gestire studio e stress

13 Agosto 2022
Cornea artificiale da pelle maiale speranza per chi aspetta trapianto

Cornea artificiale da pelle maiale speranza per chi aspetta trapianto

13 Agosto 2022
Covid oggi Italia, Iss: in calo Rt, incidenza e ricoveri

Covid oggi Italia, Iss: in calo Rt, incidenza e ricoveri

13 Agosto 2022
Carica altro
Post Successivo
Covid oggi Italia, bollettino Protezione Civile e contagi regioni 17 marzo

Covid oggi Italia, bollettino Protezione Civile e contagi regioni 17 marzo

Lascia un commento

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

  • Covid oggi Italia, 19.457 contagi e 78 morti: bollettino 14 agosto
  • Covid, maxi-studio conferma: vaccini mRna sicuri in gravidanza
  • Covid oggi Italia, 26.693 contagi e 152 morti: bollettino 12 agosto
  • Tumori, Cerchione (Irst) presenta risultati mieloma ‘smoldering’ a meeting Los Angeles
  • Elefante, un gigante sempre più minacciato

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica
ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@salutegreen24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2022 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Salute In Tavola
  • Auto Elettriche
  • Curiosità
  • I Nostri Consigli

© 2022 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In