giovedì, Maggio 19, 2022
  • Inviaci La Tua Notizia
Salutegreen24.it
Advertisement Banner
  • Home
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Salute In Tavola
  • Auto Elettriche
  • Curiosità
  • I Nostri Consigli
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Salute In Tavola
  • Auto Elettriche
  • Curiosità
  • I Nostri Consigli
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Salutegreen24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

Elettrodomestici, nuove etichette energetiche. Cosa cambia

webinfo@adnkronos.com (Web Info) Da webinfo@adnkronos.com (Web Info)
23 Febbraio 2021
in Curiosità
0
Elettrodomestici, nuove etichette energetiche. Cosa cambia
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Arriva il 1 marzo la nuova etichetta di classificazione dei consumi energetici degli elettrodomestici, quella – per capirci – che troviamo su lavatrici, frigoriferi e così via e ci dice quanto è efficiente dal punto di vista energetico quel prodotto che stiamo acquistando. Insomma, quanto consuma. Obbligatoria da 23 anni, ora cambia ed ecco come. 

Il vecchio sistema di etichette è giudicato non più adatto a rappresentare le differenze tra gli elettrodomestici ormai quasi tutti concentrati nelle classi migliori con conseguente confusione per i consumatori. Le nuove etichette si baseranno sempre su una scala di valori che va da A (classe più efficiente) a G (la meno efficiente), con la differenza che scomparirà il simbolo “+” e, soprattutto, si irrigidiranno i criteri con cui verranno assegnate le lettere. Insomma, un elettrodomestico nuovo o è efficiente, al massimo come deve essere, o non lo è. 

Per evitare troppa confusione, a partire dal primo marzo e fino al 30 novembre 2021 le nuove etichette verranno affiancate a quelle vecchie, così i consumatori potranno gradualmente abituarsi al sistema di classificazione. Solo dal primo dicembre 2021 le vecchie etichette scompariranno del tutto. 

Importante fare chiarezza visto che, secondo quanto emerso da un’indagine commissionata da Facile.it agli istituti di ricerca mUp Research e Norstat, il 69,4% degli italiani non sa nulla di questa nuova etichetta. In pratica, il bacino dei consumatori italiani che dichiarano di non essere a conoscenza della novità risulta pari a più di 30 milioni di individui.  

Nel corso di questi 23 anni (l’obbligo di apporre l’etichetta su ogni apparecchio è entrato in vigore nel 1998) gli italiani hanno imparato a usare bene l’attuale sistema di classificazione dei consumi degli elettrodomestici per indirizzare i propri acquisti. Secondo quanto emerso dall’indagine di Facile.it, alla domanda “Quando acquista un elettrodomestico, quanto incide la classe energetica sulla sua decisione?” ben il 95% dichiara che questa sia un’informazione importante ed è addirittura esplicitamente descritta come molto importante dal 55,9% del campione. 

L’indagine condotta per Facile.it ha approfondito anche le ragioni per le quali i consumatori valutano molto importante (o, al contrario, poco o per nulla utile) considerare la classe energetica dell’elettrodomestico prima di acquistarlo. Fra chi dà grande importanza alla classificazione le ragioni principali sono risultate essere il risparmio, sia economico (63% del campione) sia energetico (32%), e la convinzione che basarsi sulla classificazione energetica per compiere l’acquisto sia in qualche modo utile a salvaguardare l’ambiente (25%). 

Per gli oltre 1.100.000 italiani che non considerano utile la classificazione, invece, i motivi dichiarati sono la volontà di spendere meno per lo specifico acquisto o, anche, l’ammissione di non capire realmente fino in fondo quale sia il significato della classificazione riportata nell’etichetta. 

L’attenzione degli italiani verso le etichette energetiche è comprensibile se si considera che il consumo degli elettrodomestici incide moltissimo sulla spesa elettrica; basti pensare che il frigorifero, da solo, arriva a pesare tra il 10-15% della bolletta totale annua di una famiglia media. 

“Scegliere un elettrodomestico efficiente è un passo fondamentale per ridurre la bolletta energetica, ma se non si vuole vanificare il risparmio è bene fare attenzione ad altri due elementi – spiega Mario Rasimelli, Managing Director Utilities di Facile.it – in primis la scelta del fornitore in grado di offrirci la tariffa più adatta alle nostre esigenze e, in secondo luogo, l’uso corretto degli elettrodomestici stessi per ridurre al contempo consumi e sprechi”. 

Scegliere un elettrodomestico con bassi consumi è in effetti un ottimo modo per risparmiare e a volte, per alleggerire la bolletta è sufficiente cambiare i dispositivi più datati; conti alla mano, ad esempio, già oggi basta sostituire il vecchio condizionatore in classe B con uno nuovo in classe A+++ per risparmiare fino a 90 euro all’anno. 

Post Precedente

Il Sentiero, il centro ambientale che punta su rinascita green

Post Successivo

Pmi, due nuovi tool di green marketing

webinfo@adnkronos.com (Web Info)

webinfo@adnkronos.com (Web Info)

Salutegreen24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle news, curiosità e molto altro sul mondo salute e ambiente.

Ti potrebbero interessare anche i seguenti Articoli

Che cosa significa la certificazione gluten free?

Che cosa significa la certificazione gluten free?

14 Giugno 2021
Inter- Sampdoria: un match senza assembramenti

Inter- Sampdoria: un match senza assembramenti

4 Maggio 2021
L’antenna di Eolo è un rischio per la salute?

L’antenna di Eolo è un rischio per la salute?

26 Marzo 2021
La figura professionale dell’otorino

La figura professionale dell’otorino

6 Marzo 2021
Monopattini green, quelli per bambini sono realizzati con reti da pesca

Monopattini green, quelli per bambini sono realizzati con reti da pesca

23 Febbraio 2021
Moda, gli italiani la scelgono sempre più ‘second hand’

Moda, gli italiani la scelgono sempre più ‘second hand’

23 Febbraio 2021
Nasce Connexia Health, comunicazione al servizio della salute

Nasce Connexia Health, comunicazione al servizio della salute

18 Febbraio 2021
Elettrodomestici: nuova etichetta, come cambia e perché

Elettrodomestici: nuova etichetta, come cambia e perché

18 Febbraio 2021
Carica altro
Post Successivo
Pmi, due nuovi tool di green marketing

Pmi, due nuovi tool di green marketing

Lascia un commento

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

  • Covid Italia, Locatelli: “Rivendico scelta di aver chiuso Paese nel 2020”
  • Covid oggi Lazio, 2.883 contagi e 16 morti. A Roma 1.484 nuovi casi
  • Covid oggi Lombardia, 4.325 contagi e 11 morti. A Milano 1.419 casi
  • Prometeo Tv n. 20 del 18 maggio 2022
  • Covid oggi Italia, 30.408 contagi e 136 morti: bollettino 18 maggio

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica
ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@salutegreen24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2022 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Salute In Tavola
  • Auto Elettriche
  • Curiosità
  • I Nostri Consigli

© 2022 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In