Oggi, insieme al dott Pareschi, otorino di Bergamo, vi andiamo a parlare di uno dei branchi della medicina che si occupano della cura di orecchi, naso e gola.
Cosa fa l’otorino
L’otorinolaringoiatra non è altro che un medico che cura la parte che riguarda orecchie, naso e gola.
In poche parole è possibile affermare che l’otorinolaringoiatra si prende cura principalmente dell’udito e dell’equilibrio; della respirazione e della mancanza di respirazione; e di tutto ciò che riguarda la voce e la deglutizione.
Non tutti sanno che gli otorini curano anche la gola. Infatti questi si occupano del trattamento di tiroide, di paratiroidi, delle tonsille, delle ghiandole situate nella bocca e che raggiungono il nervo facciale.
Come si esegue una visita otorinolaringoiatrica
Lo scopo di una visita otorinolaringoiatrica è quello di controllare lo stato di salute del naso, di gola e di orecchie. In genere questa inizia con una semplice ispezione necessaria a stabilire lo stato di salute di questi organi. Lo specialista esegue una prima diagnosi attraverso la palpazione del collo, al controllo di orecchie con l’uso dell’otoscopio e all’ispezione del naso e del cavo orale.
Solo nel caso in cui lo specialista si trova di fronte a qualcosa di anomalo, sarà necessario effettuare esami, Tra cui quello audiometrico, capace di valutare la capacità uditiva, quello impedenzometrico che ha il compito di valutare la salute dei timpani esame otovestibolare necessario per valutare la funzionalità dell’organo dell’equilibrio.
In quali casi è necessaria una visita otorinolaringoiatrica
La prima persona che indicherà al paziente la necessità di eseguire una visita otorinolaringoiatrica sarà proprio il medico di famiglia. Infatti, quest’ultimo, nel caso in cui si iniziano ad avere dubbi sullo stato di salute di orecchie, naso e gola, quest ultimo il compito di prescrivere questo tipo di visita con lo scopo di eseguire sul paziente un ulteriore approfondimento.
Solitamente, le patologie più diffuse per cui si decide di fissare un appuntamento con uno specialista, sono le seguenti: otite, laringite e tonsillite. Inoltre, un soggetto che soffre di sinusite o rinite allergica, potrà comunque recarsi presso uno specialista per avere maggiori informazioni sul tipo di trattamento da seguire.
Esistono poi diverse patologie che dipendono da una predisposizione. Si parla della poliposi nasale oppure di problemi legati all’età. In altri casi, anche gli acufeni possono essere uno dei motivi che spingono il medico di famiglia a prescrivere una visita presso un otorinolaringoiatra.
Lascia un commento