giovedì, Maggio 19, 2022
  • Inviaci La Tua Notizia
Salutegreen24.it
Advertisement Banner
  • Home
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Salute In Tavola
  • Auto Elettriche
  • Curiosità
  • I Nostri Consigli
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Salute In Tavola
  • Auto Elettriche
  • Curiosità
  • I Nostri Consigli
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Salutegreen24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

Moda, gli italiani la scelgono sempre più ‘second hand’

webinfo@adnkronos.com (Web Info) Da webinfo@adnkronos.com (Web Info)
23 Febbraio 2021
in Curiosità
0
Moda, gli italiani la scelgono sempre più ‘second hand’
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il mercato dell’usato continua a crescere: Subito, piattaforma per vendere e comprare, da giugno a dicembre 2020 ha registrato un +14,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Anche la categoria Abbigliamento e Accessori è stata interessata da un boom di visite e da una crescita importante rispetto all’anno precedente (+18%), con un totale di oltre 23,5 milioni di ricerche a riprova di come gli italiani siano sempre più propensi ad affidarsi alla second hand anche in fatto di moda.  

Nel 2020 sono stati 75.000 gli utenti che ogni giorno hanno visitato la sezione della piattaforma scorrendo tra i 2,3 milioni di annunci di vestiti e accessori presenti nella categoria nel corso dell’anno, in cerca di un nuovo capo originale oppure per vendere quello che non serviva più, all’insegna del decluttering del guardaroba. Cosa ricercano gli italiani nella categoria Abbigliamento e Accessori di Subito? 

Tra le parole più cercate nel 2020, spiccano gli accessori e alcuni marchi iconici. Nella top 10 delle ricerche e dei sogni di moda degli italiani si trovano orologi, scarpe e borse, con Rolex, Omega e Seiko tra i brand preferiti al polso degli italiani, o Gucci, Louis Vuitton, Fendi per accessori e vestiti, o ancora Stone Island all’ottavo posto. Questa la classifica delle 10 parole più cercate nel 2020 nella sezione Abbigliamento e Accessori. Nell’ordine: Rolex, orologi, Gucci, Louis Vuitton, Omega, scarpe, borse, Stone Island, Seiko, Fendi. 

Ma chi sceglie la moda ‘second hand’? Da una parte, le giovani metropolitane under 35 che, social alla mano per instagrammare i pezzi vintage, scelgono i vestiti di seconda mano per un outfit ricercato, comprendendone l’utilità per combattere gli sprechi e fare economia, risparmiando e dando una seconda vita agli oggetti acquistati. Dall’altra, le smart chic, over 50, attente a uno stile di vita green e amanti del vintage. Vendono frequentemente, per necessità e per cambiare, e acquistano per passione cercando pezzi unici e scegliendo la second hand per ridurre gli sprechi, in un concetto di economia circolare. 

Se anche i brand di moda hanno iniziato a riconoscere il valore dell’usato, utilizzando tessuti e capi di seconda mano per la produzione di nuove collezioni upcycled, così la second hand non è più guidata solo dal fattore economico. Scegliere abiti e accessori di seconda mano prediligendoli rispetto ai nuovi significa fare una scelta consapevole e sostenibile dal punto di vista ambientale. 

Comprare e vendere usato infatti è uno dei comportamenti sostenibili più attuali e diffusi, capace di produrre un impatto diretto e misurabile a livello ambientale. Con un ritmo più lento rispetto a quello veloce della moda, la second hand è un metodo di consumo alternativo e consapevole. Permette infatti di evitare la produzione di capi nuovi e allunga la vita di quelli usati, risparmiando i costi ambientali di produzione e dismissione, calcolabili sia in termini di emissioni di CO2 sia di materie prime.  

Solo per l’abbigliamento ad esempio, grazie alla compravendita su Subito, sono state risparmiate più di 10 tonnellate di CO2 in un anno. Piccoli e semplici gesti che possono fare la differenza, e che sono stati quantificati dall’Istituto Svedese di Ricerca Ambientale (IVL) per Subito usando il metodo Lca (Life-Cycle Assessment). 

Ad esempio, tra gli articoli più venduti, un paio di sneakers usate permettono un risparmio di 13,6kg di CO2 e una giacca o un giubbotto 13kg di CO2. Un paio di jeans di seconda mano permette di evitare 33,4 KG di CO2, una polo o una t-shirt 2kg, e un abito 4kg. Numeri da tenere in considerazione al prossimo desiderio d’acquisto. 

Post Precedente

Poste Italiane: i dipendenti, formati su guida sicura, testano i futuri mezzi ibridi ed elettrici

Post Successivo

Covid, report Iss: in 10 regioni Rt sopra 1

webinfo@adnkronos.com (Web Info)

webinfo@adnkronos.com (Web Info)

Salutegreen24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle news, curiosità e molto altro sul mondo salute e ambiente.

Ti potrebbero interessare anche i seguenti Articoli

Che cosa significa la certificazione gluten free?

Che cosa significa la certificazione gluten free?

14 Giugno 2021
Inter- Sampdoria: un match senza assembramenti

Inter- Sampdoria: un match senza assembramenti

4 Maggio 2021
L’antenna di Eolo è un rischio per la salute?

L’antenna di Eolo è un rischio per la salute?

26 Marzo 2021
La figura professionale dell’otorino

La figura professionale dell’otorino

6 Marzo 2021
Monopattini green, quelli per bambini sono realizzati con reti da pesca

Monopattini green, quelli per bambini sono realizzati con reti da pesca

23 Febbraio 2021
Elettrodomestici, nuove etichette energetiche. Cosa cambia

Elettrodomestici, nuove etichette energetiche. Cosa cambia

23 Febbraio 2021
Nasce Connexia Health, comunicazione al servizio della salute

Nasce Connexia Health, comunicazione al servizio della salute

18 Febbraio 2021
Elettrodomestici: nuova etichetta, come cambia e perché

Elettrodomestici: nuova etichetta, come cambia e perché

18 Febbraio 2021
Carica altro
Post Successivo
Covid, report Iss: in 10 regioni Rt sopra 1

Covid, report Iss: in 10 regioni Rt sopra 1

Lascia un commento

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

  • Covid Italia, Locatelli: “Rivendico scelta di aver chiuso Paese nel 2020”
  • Covid oggi Lazio, 2.883 contagi e 16 morti. A Roma 1.484 nuovi casi
  • Covid oggi Lombardia, 4.325 contagi e 11 morti. A Milano 1.419 casi
  • Prometeo Tv n. 20 del 18 maggio 2022
  • Covid oggi Italia, 30.408 contagi e 136 morti: bollettino 18 maggio

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica
ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@salutegreen24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2022 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Salute In Tavola
  • Auto Elettriche
  • Curiosità
  • I Nostri Consigli

© 2022 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In