giovedì, Maggio 19, 2022
  • Inviaci La Tua Notizia
Salutegreen24.it
Advertisement Banner
  • Home
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Salute In Tavola
  • Auto Elettriche
  • Curiosità
  • I Nostri Consigli
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Salute In Tavola
  • Auto Elettriche
  • Curiosità
  • I Nostri Consigli
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Salutegreen24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

Nasce in Brianza il Parco dell’Acqua, modello di ‘green infrastructure’

webinfo@adnkronos.com (Web Info) Da webinfo@adnkronos.com (Web Info)
12 Febbraio 2021
in Curiosità
0
Nasce in Brianza il Parco dell’Acqua, modello di ‘green infrastructure’
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nascerà tra l’autunno del 2021e la primavera 2022 il Parco dell’Acqua, ultimo progetto di BrianzAcque -gestore del servizio idrico integrato nella provincia di Monza e Brianza – con il fine di integrare il contenimento dell’acqua piovana con la valorizzazione naturalistica del territorio a beneficio delle comunità residenti. Il progetto, presentato oggi a Monza, è un modello di “green infrastructure”, ovvero un sistema con una serie di elementi in rete finalizzati a risolvere le criticità urbane e climatiche coinvolgendo la natura in modo sostenibile.

Del parco faranno parte due spazi pubblici — uno ad Arcore (Mb) e l’altro tra i Comuni di Bernareggio (Mb) e di Carnate (Mb) — creati riqualificando aree urbane marginali, che serviranno da un lato a contenere allagamenti ed esondazioni del Lambro e del torrente Molgora, sempre più frequenti in caso di piogge intense, dall’altro offriranno spazi di socializzazione per la comunità.

Il cuore del Parco dell’Acqua sarà rappresentato da un bacino di infiltrazione per la raccolta delle acque meteoriche (13.000 metri cubi di capacità, nel caso di Arcore), percorribile quando il terreno è asciutto. Intorno si snoderanno canali, percorsi pedonali e piste ciclabili, panchine, orti urbani e aree giochi, con un percorso ludico-didattico per i più piccoli dedicato al ciclo dell’acqua.

“Il Parco dell’Acqua è espressione di una sintesi che concilia il superamento del problema degli allagamenti con la valorizzazione dell’acqua e di aree verdi, con un impatto positivo sul territorio e sulla qualità della vita —ha dichiarato Enrico Boerci, presidente e amministratore delegato di BrianzAcque — sono opere strategiche e dalle forti implicazioni ecologiche, sociali ed economiche. Un modello virtuoso che pensiamo di riproporre anche altrove”.

Una terza area del parco dell’acqua, con le stesse caratteristiche, è già in corso di progettazione fra i Comuni di Sulbiate e Aicurzio. La consegna del parco di Arcore è prevista per settembre 2021, il costo dell’opera è di 647.000 euro (di cui 359.000 a carico della Regione Lombardia), mentre per quello di Bernareggio-Carnate bisognerà aspettare la primavera del 2022 e il costo ammonta a 2.260.275 euro (di cui 1.130.137 a carico della Regione).

“Il Parco dell’Acqua si inserisce perfettamente nelle linee guida della politica regionale in materia — ha sottolineato l’assessore al Territorio e alla Protezione Civile della Regione Lombardia, Pietro Foroni — che è fatta di lotta al consumo di suolo, di rigenerazione urbana e di invarianza idraulica (l’insieme delle tecniche e provvedimenti per mantenere invariata la portata e il volume delle acque piovane nonostante le nuove urbanizzazioni, ndr), sempre in una vision di sviluppo sostenibile”.

Post Precedente

Boerci: “Servono progetti per gestire esondazioni legate al climate change”

Post Successivo

Vaccino Covid, “dare Astrazeneca anche a over 55″

webinfo@adnkronos.com (Web Info)

webinfo@adnkronos.com (Web Info)

Salutegreen24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle news, curiosità e molto altro sul mondo salute e ambiente.

Ti potrebbero interessare anche i seguenti Articoli

Che cosa significa la certificazione gluten free?

Che cosa significa la certificazione gluten free?

14 Giugno 2021
Inter- Sampdoria: un match senza assembramenti

Inter- Sampdoria: un match senza assembramenti

4 Maggio 2021
L’antenna di Eolo è un rischio per la salute?

L’antenna di Eolo è un rischio per la salute?

26 Marzo 2021
La figura professionale dell’otorino

La figura professionale dell’otorino

6 Marzo 2021
Monopattini green, quelli per bambini sono realizzati con reti da pesca

Monopattini green, quelli per bambini sono realizzati con reti da pesca

23 Febbraio 2021
Elettrodomestici, nuove etichette energetiche. Cosa cambia

Elettrodomestici, nuove etichette energetiche. Cosa cambia

23 Febbraio 2021
Moda, gli italiani la scelgono sempre più ‘second hand’

Moda, gli italiani la scelgono sempre più ‘second hand’

23 Febbraio 2021
Nasce Connexia Health, comunicazione al servizio della salute

Nasce Connexia Health, comunicazione al servizio della salute

18 Febbraio 2021
Carica altro
Post Successivo
Vaccino Covid, “dare Astrazeneca anche a over 55″

Vaccino Covid, “dare Astrazeneca anche a over 55"

Lascia un commento

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

  • Covid Italia, Locatelli: “Rivendico scelta di aver chiuso Paese nel 2020”
  • Covid oggi Lazio, 2.883 contagi e 16 morti. A Roma 1.484 nuovi casi
  • Covid oggi Lombardia, 4.325 contagi e 11 morti. A Milano 1.419 casi
  • Prometeo Tv n. 20 del 18 maggio 2022
  • Covid oggi Italia, 30.408 contagi e 136 morti: bollettino 18 maggio

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica
ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@salutegreen24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2022 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Salute In Tavola
  • Auto Elettriche
  • Curiosità
  • I Nostri Consigli

© 2022 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In