martedì, Agosto 16, 2022
  • Inviaci La Tua Notizia
Salutegreen24.it
Advertisement Banner
  • Home
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Salute In Tavola
  • Auto Elettriche
  • Curiosità
  • I Nostri Consigli
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Salute In Tavola
  • Auto Elettriche
  • Curiosità
  • I Nostri Consigli
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Salutegreen24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Salute

Salute, gastroenterologa Burra: “Sindrome intestino irritabile per 10-15% italiani”

webinfo@adnkronos.com (Web Info) Da webinfo@adnkronos.com (Web Info)
4 Maggio 2022
in Salute
0
Salute, gastroenterologa Burra: “Sindrome intestino irritabile per 10-15% italiani”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – Dolore addominale, meteorismo, alterazione dell’alvo, diarrea alternata a stipsi: sono solo alcuni tra i principali sintomi della sindrome dell’intestino irritabile, nota anche con l’acronimo inglese Ibs, cioè Irritable Bowel Syndrome, detta impropriamente colite. Un disturbo che in Italia interessa “il 10-15% della popolazione, in prevalenza donne (con un rapporto di 2 a 1 rispetto agli uomini) – afferma Patrizia Burra, professore ordinario e direttrice della Scuola di specializzazione in Malattie dell’apparato digerente dell’Università di Padova – Questa condizione spesso debilitante rientra nell’elenco delle patologie funzionali dell’apparato gastrointestinale. Ciò significa che non c’è una malattia organica sottostante responsabile della sindrome dell’intestino irritabile. Il paziente riferisce che il fastidio addominale, tipico di un intestino ipersensibile, in genere si risolve dopo l’evacuazione. Tra i sintomi meteorismo, crampi addominali, diarrea e stipsi: tutti segnali che possono accentuarsi durante il periodo mestruale”.

Clicca qui per scoprire come tornare in formza senza rinunciare al cibo

Le più colpite sono le donne. “Secondo uno studio recente, il 12% della popolazione – sottolinea Burra – è interessata a questo disturbo che rappresenta la più comune indicazione alla prima visita gastroenterologica e una delle più comuni indicazioni per cui il paziente si rivolge al proprio medico di medicina generale. Anche l’impatto economico in ambito sanitario che il disturbo può causare è decisamente notevole”.

Secondo l’esperta, ci sono delle correlazioni anche dal punto di vista ambientale e geografico: “In Italia e nei Paesi occidentali – spiega Burra – il rapporto è di 2 a 1 a sfavore delle donne. Ma in Paesi come India e Sri Lanka il rapporto è esattamente al contrario. Quindi, va valutato anche un altro fattore: il numero delle volte in cui il paziente si rivolge al medico per questo disturbo”.

La sindrome dell’intestino irritabile si manifesta per diversi fattori: “Innanzitutto – evidenzia la gastroenterologa – va considerato il brain-gut axis, per cui vi è un collegamento tra la funzione cerebrale e la sensibilità viscerale. Nel paziente con sindrome dell’intestino irritabile uno stimolo a livello cerebrale può tradursi in ipersensibilità intestinale tramite le terminazioni nervose del sistema autonomino”.

A scatenare tale condizione un evento stressante, un motivo di grave preoccupazione. Non solo. Ci sono anche altri fattori, come “l’associazione della sindrome dell’intestino irritabile con altre malattie del tratto gastro-intestinale, ad esempio la dispepsia”, una sensazione di dolore o fastidio nelle porzioni superiori dell’addome, descritta come indigestione, presenza di gas, sazietà precoce. “Dunque, non sempre la sindrome dell’intestino irritabile è un disturbo isolato”.

Fondamentale è l’alimentazione. “La correlazione tra alimentazione e la sindrome dell’intestino irritabile è oggetto di studio e ricerca – tiene a precisare Burra – Il regime alimentare Fodmaps (acronimo di oligosaccaridi, disaccaridi e monosaccaridi fermentabili e polioli) consiste in alimenti con presenza di zuccheri, ad esempio quelli presenti nella frutta, in alcuni tipi verdure, nei cereali e nei legumi, che possono scatenare dolore addominale e meteorismo”. Per cui “questi alimenti – come pure il latte e i suoi derivati – vanno eliminati per qualche mese dalla dieta e poi, in base ai sintomi, è possibile reintrodurre un alimento alla volta e valutare se i sintomi si ripresentano”.

Post Precedente

Covid e rischio nuova variante, l’avvertimento di Bill Gates

Post Successivo

Alimentazione, Bolla (Aisa): “Grazie a farmaci animali in salute e cibo sano”

webinfo@adnkronos.com (Web Info)

webinfo@adnkronos.com (Web Info)

Salutegreen24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle news, curiosità e molto altro sul mondo salute e ambiente.

Ti potrebbero interessare anche i seguenti Articoli

Covid oggi Italia, 19.457 contagi e 78 morti: bollettino 14 agosto

Covid oggi Italia, 19.457 contagi e 78 morti: bollettino 14 agosto

15 Agosto 2022
Covid, maxi-studio conferma: vaccini mRna sicuri in gravidanza

Covid, maxi-studio conferma: vaccini mRna sicuri in gravidanza

13 Agosto 2022
Covid oggi Italia, 26.693 contagi e 152 morti: bollettino 12 agosto

Covid oggi Italia, 26.693 contagi e 152 morti: bollettino 12 agosto

13 Agosto 2022
Tumori, Cerchione (Irst) presenta risultati mieloma ‘smoldering’ a meeting Los Angeles

Tumori, Cerchione (Irst) presenta risultati mieloma ‘smoldering’ a meeting Los Angeles

13 Agosto 2022
Vaiolo delle scimmie, in Italia +45 casi in 3 giorni

Vaiolo delle scimmie, in Italia +45 casi in 3 giorni

13 Agosto 2022
Test per facoltà di Medicina, da Consulcesi manuale per gestire studio e stress

Test per facoltà di Medicina, da Consulcesi manuale per gestire studio e stress

13 Agosto 2022
Cornea artificiale da pelle maiale speranza per chi aspetta trapianto

Cornea artificiale da pelle maiale speranza per chi aspetta trapianto

13 Agosto 2022
Covid oggi Italia, Iss: in calo Rt, incidenza e ricoveri

Covid oggi Italia, Iss: in calo Rt, incidenza e ricoveri

13 Agosto 2022
Carica altro
Post Successivo

Alimentazione, Bolla (Aisa): "Grazie a farmaci animali in salute e cibo sano"

Lascia un commento

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

  • Covid oggi Italia, 19.457 contagi e 78 morti: bollettino 14 agosto
  • Covid, maxi-studio conferma: vaccini mRna sicuri in gravidanza
  • Covid oggi Italia, 26.693 contagi e 152 morti: bollettino 12 agosto
  • Tumori, Cerchione (Irst) presenta risultati mieloma ‘smoldering’ a meeting Los Angeles
  • Elefante, un gigante sempre più minacciato

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica
ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@salutegreen24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2022 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Salute In Tavola
  • Auto Elettriche
  • Curiosità
  • I Nostri Consigli

© 2022 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In