giovedì, Maggio 19, 2022
  • Inviaci La Tua Notizia
Salutegreen24.it
Advertisement Banner
  • Home
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Salute In Tavola
  • Auto Elettriche
  • Curiosità
  • I Nostri Consigli
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Salute In Tavola
  • Auto Elettriche
  • Curiosità
  • I Nostri Consigli
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Salutegreen24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home I Nostri Consigli

Sostenibilità ai fornelli: le app migliori per viverla in prima persona

Redazione Salutegreen24.it Da Redazione Salutegreen24.it
27 Dicembre 2021
in I Nostri Consigli
0
Sostenibilità ai fornelli: le app migliori per viverla in prima persona
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La sostenibilità è un aspetto a cui, da diverso tempo, facciamo molta attenzione. Tra gli ambiti in cui la si applica è possibile ricordare la cucina. Dopotutto, noi siamo quello che mangiamo e dobbiamo imparare, ogni volta che cuciniamo, a mettere in primo piano l’equilibrio – criminalizzare certi cibi non serve a perdere peso –  e il rispetto per la natura.

 

Per quanto riguarda il secondo obiettivo, abbiamo dalla nostra una preziosa alleata, ossia la tecnologia. Lo smartphone, compagno della nostra quotidianità anche nella tenera età, può aiutarci tantissimo a tenere sotto controllo l’impatto ambientale delle nostre scelte ai fornelli.

 

Sono diverse le app utili al proposito. Se stai pensando di scaricarne qualcuna da utilizzare tra un momento dedicato alla scopa online e un giro sui social, nelle prossime righe abbiamo curato una piccola selezione che speriamo possa aiutarti a trovare spunti utili.

 

Last Minute Sotto Casa

Iniziamo con un’app disponibile sia per device Android, sia per iPhone e iPad. Last MInute Sotto Casa si rivolge innanzitutto agli esercenti che, grazie a questa preziosa risorsa online, hanno la possibilità di far sapere a chi si trova nelle zone limitrofe al proprio negozio/locale di avere a disposizione dei generi alimentari deperibili che scadono a breve. L’utente può acquistare a prezzi scontati e contribuire, con il suo impegno quotidiano, a ridurre lo spreco di cibo, una problematica a dir poco rilevante sia per il pianeta, sia per la società.

 

Cortilia

Eccoci a parlare dell’app ufficiale di una piattaforma famosissima. Cortilia è infatti da anni un punto di riferimento per chi vuole portare in tavola prodotti frutto di filiere locali. Scegliendo questa strada, si fa qualcosa di buono per l’ambiente – si riduce l’impatto ambientale dei costi di trasporto – e si sostengono direttamente le numerose imprese agricole che rappresentano un’ossatura preziosa dell’economia del nostro Paese. Disponibile sia su Google Play, sia su Apple Store, permette di sottoscrivere dei comodissimi abbonamenti, così da avere la certezza di ricevere periodicamente a casa frutta, verdura e altri prodotti freschi a km 0.

 

ZeroSprechi

ZeroSprechi è un’altra app di food sharing molto interessante. Quando la si chiama in causa, è necessario ricordare la possibilità, per i privati, di utilizzarla senza problemi per condividere il cibo che non consumano. Basta infatti fare una foto agli alimenti, specificare la data di scadenza e condividere l’informazione con i propri contatti. Il servizio dietro a questa applicazione si contraddistingue anche per la possibilità di richiedere il ritiro a casa. Il cibo, inoltre, può essere portato presso appositi punti di raccolta.

 

GreenChoice

L’informazione è un’arma importantissima che abbiamo in mano. Il suo valore si vede anche e soprattutto quando facciamo la spesa, impegnandoci ogni giorno a trovare il giusto equilibrio tra salute e attenzione all’ambiente. Esistono app che possono aiutarci a raggiungerlo? Assolutamente sì! Una delle più famose è GreenChoice. Disponibile per entrambi i sistemi operativi mobile, permette, partendo da un’impostazione iniziale con tutte le informazioni sulle proprie preferenze alimentari, allergie e intolleranze, di ricavare specifiche relative all’impatto ambientale dei prodotti che si ha intenzione di acquistare. 

 

Il bello di questa risorsa 2.0 riguarda la possibilità di ricevere suggerimenti personalizzati. Un altro valore aggiunto riguarda la funzione che permette di creare una lista della spesa sostenibile e quella che, invece, consente di fare un confronto tra i prezzi dei negozi della zona in cui si vive.

 

Yuka

App francese sviluppata nel 2017 ma con, ormai da tempo, numerosi utenti anche nel Bel Paese, Yuka permette di scansionare i codici a barre dei prodotti alimentari e di ricevere, nell’immediato, informazioni in merito al loro impatto ambientale. Se l’indicatore vira verso il colore rosso – gli altri due, non servirebbe neanche dirlo, sono il giallo e il verde – si riceve un suggerimento incentrato su un cibo affine, ma più rispettoso dell’ambiente.

Post Precedente

Vaccino covid, 1 anno fa il primo: oltre 108 mln dosi in 12 mesi

Post Successivo

Coop, Msf, Comunità Sant‘Egidio e Unhcr insieme per l’Africa

Redazione Salutegreen24.it

Redazione Salutegreen24.it

Salutegreen24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle news, curiosità e molto altro sul mondo salute e ambiente.

Ti potrebbero interessare anche i seguenti Articoli

Capelli, come averli più forti e in salute

Capelli, come averli più forti e in salute

30 Dicembre 2021
Gioco d’azzardo e salute: il decreto

Gioco d’azzardo e salute: il decreto

25 Dicembre 2021
Carica altro
Post Successivo
Coop, Msf, Comunità Sant‘Egidio e Unhcr insieme per l’Africa

Coop, Msf, Comunità Sant‘Egidio e Unhcr insieme per l'Africa

Lascia un commento

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

  • Covid Italia, Locatelli: “Rivendico scelta di aver chiuso Paese nel 2020”
  • Covid oggi Lazio, 2.883 contagi e 16 morti. A Roma 1.484 nuovi casi
  • Covid oggi Lombardia, 4.325 contagi e 11 morti. A Milano 1.419 casi
  • Prometeo Tv n. 20 del 18 maggio 2022
  • Covid oggi Italia, 30.408 contagi e 136 morti: bollettino 18 maggio

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica
ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@salutegreen24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2022 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Salute In Tavola
  • Auto Elettriche
  • Curiosità
  • I Nostri Consigli

© 2022 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In