lunedì, Luglio 4, 2022
  • Inviaci La Tua Notizia
Salutegreen24.it
Advertisement Banner
  • Home
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Salute In Tavola
  • Auto Elettriche
  • Curiosità
  • I Nostri Consigli
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Salute In Tavola
  • Auto Elettriche
  • Curiosità
  • I Nostri Consigli
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Salutegreen24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Salute

#tienilastestasulcollo, torna campagna diagnosi precoce cancro testa-collo

webinfo@adnkronos.com (Web Info) Da webinfo@adnkronos.com (Web Info)
16 Settembre 2021
in Salute
0
#tienilastestasulcollo, torna campagna diagnosi precoce cancro testa-collo
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Oltre 10mila nuovi casi diagnosticati ogni anno, con una schiacciante maggioranza maschile. Sono i tumori della testa e del collo, in “notevole aumento tra le persone più giovani”, segnalano gli esperti, probabilmente per via di una connessione con infezioni da papilloma virus (Hpv). La diagnosi precoce è cruciale ed è il messaggio che punta a ricordare la campagna di sensibilizzazione ‘#tienilatestasulcollo’, che torna in Italia dal 20 al 24 settembre, con la quarta edizione.

Obiettivo: sensibilizzare gli italiani. A promuovere l’iniziativa, realizzata con il contributo non condizionante di Merck, è l’Associazione italiana di oncologia cervico-cefalica (Aiocc) in occasione della campagna europea ‘Make Sense Campaign 2021’. La diagnosi precoce resta uno strumento fondamentale, insistono gli specialisti: se identificate agli stadi iniziali e in assenza di interessamento linfonodale, queste neoplasie hanno tassi di guarigione che vanno dall’80 al 90%. E viene ricordata anche l’importanza del corretto stile di vita, se si pensa che il 75% dei tumori di testa e collo possono essere causati da fumo e alcol.

“Ignorare i sintomi non cancella il problema – è il claim della campagna italiana, presentata al Senato su iniziativa della senatrice Maria Rizzotti, componente della commissione Igiene e Sanità – Nei tumori testa-collo un controllo può salvarti la vita”. Non sottovalutare, fare diagnosi precoce, sottoporsi ai controlli necessari: le mosse che vengono suggerite. Quella che si parte nei prossimi giorni sarà una campagna esclusivamente digitale: attraverso un portale web sarà possibile prenotare video consulti gratuiti con i medici dei centri specialistici italiani aderenti all’iniziativa, a disposizione dal 20 settembre al primo ottobre per offrire informazioni e indicazioni utili ed, eventualmente, arrivare a una diagnosi tempestiva.

Funziona così: sulla piattaforma www.tienilatestasulcollo.aiocc.it gli utenti possono valutare la presenza e la gravità di eventuali sintomi compilando un questionario anonimo che, se necessario, li indirizza a un video consulto online con lo specialista, tramite la piattaforma prodotta da DaVinci Salute, oppure al centro specializzato più vicino per approfondimenti.

“Nel 2020 i decessi per le neoplasie maligne che hanno avuto origine nelle vie aereo-digestive superiori sono stati oltre 3 mila , il 30% dei pazienti. La storia personale di moltissimi tra loro avrebbe potuto essere molto differente, perché quando il tumore è identificato in una fase precoce il tasso di guarigione è molto più alto, superiore all’80%, ma i ritardi nella diagnosi, causati probabilmente dalla pandemia, li vediamo ancora in questi mesi”, spiega Roberto Maroldi, presidente Aiocc e direttore Uoc Radiologia 2, Spedali Civili di Brescia.

“Gonfiore al collo, mal di gola, bruciore o lesioni nel cavo orale, raucedine persistente, deglutizione dolorosa e fastidiosa e conseguente malnutrizione e dimagrimento, naso chiuso da una narice e/o sanguinamento dal naso, mal d’orecchie – elenca l’esperto – in presenza di uno di questi sintomi che perdurano per almeno 3 settimane, non bisogna perdere tempo e chiedere un consulto medico. L’invito è di usufruire dell’opportunità dei video consulti durante la campagna: un controllo e una diagnosi precoce possono salvare la vita”.

La campagna ‘Make Sense’ è un’iniziativa internazionale promossa dalla Società europea dei tumori testa collo (European Head and Neck Society, EHNS) che ogni anno ribadisce l’importanza della consapevolezza dei sintomi legati a queste neoplasie e di un tempestivo ricorso al medico e si allinea con il primo piano oncologico della Commissione Europea, Eu Beating Cancer Plan, lanciato nel 2021.

“La presenza delle raccomandazioni relative ai tumori testa-collo contenute nel piano oncologico europeo Beating Cancer Plan è per noi motivo di estrema soddisfazione – rimarca Lisa Licitra, socio Aiocc e direttore Struttura complessa Oncologia medica 3-tumori testa-collo, Istituto nazionale tumori (Int) di Milano – Nel documento si fa riferimento al sostegno della prevenzione riguardo alcol e fumo e si raccomanda di raggiungere una copertura vaccinale Hpv per il 90% delle donne e l’estensione della vaccinazione anche ai giovani uomini. Abbiamo a cuore che a queste raccomandazioni venga dato seguito in Italia”.

“Mentre l’Europa ha costituito e reso operative le reti europee sui tumori rari, l’Italia non ha ancora dato seguito alle azioni deliberate nel 2017 dalla Conferenza Stato-Regioni attraverso le quali si potrebbe rendere operativa la Rete nazionale tumori rari che si dovrebbe interfacciare anche con quella europea. Auspichiamo che ci si possa arrivare in tempi brevi”, aggiunge Licitra. Occorre, le fa eco Roberto Persio, consigliere nazionale Ailar (Associazione italiana laringectomizzati Odv), “raccordare il lavoro della Rete nazionale sui tumori rari con quello di Euracan, e redigere il Piano oncologico nazionale con sollecitudine senza trascurare i percorsi di assistenza e riabilitazione e la qualità della vita dei malati, come sottolineato nel Eu Beating Cancer Plan. Il ruolo delle associazioni in questo è determinante. Quindi occorre ripristinare al più presto le attività dei volontari caregiver dentro e fuori dagli ospedali”.

Post Precedente

Monoclonali anti covid, Pregliasco: “Si lavora per portarli anche a casa”

Post Successivo

Al via alla settimana europea della mobilità 2021

webinfo@adnkronos.com (Web Info)

webinfo@adnkronos.com (Web Info)

Salutegreen24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle news, curiosità e molto altro sul mondo salute e ambiente.

Ti potrebbero interessare anche i seguenti Articoli

Farmaceutica, Diana Bracco: “Ricerca, innovazione e medicina sempre più predittiva”

Farmaceutica, Diana Bracco: “Ricerca, innovazione e medicina sempre più predittiva”

4 Luglio 2022
Cuore trasportato con sistema innovativo salva la vita a un bimbo

Cuore trasportato con sistema innovativo salva la vita a un bimbo

4 Luglio 2022
Trapianti, al Bambino Gesù cuore trasportato a temperatura controllata

Trapianti, al Bambino Gesù cuore trasportato a temperatura controllata

4 Luglio 2022
Covid oggi Italia, Vaia: “No allarmi, non è come in passato”

Covid oggi Italia, Vaia: “No allarmi, non è come in passato”

4 Luglio 2022
Covid, virus in acque reflue cresciuto più del 30% in 2 settimane

Covid, virus in acque reflue cresciuto più del 30% in 2 settimane

3 Luglio 2022
“Sì a Ius Scholae, no a classi ghetto”, il monito del pediatra

“Sì a Ius Scholae, no a classi ghetto”, il monito del pediatra

3 Luglio 2022
Covid, prevenirlo manipolando i batteri dell’intestino

Covid, prevenirlo manipolando i batteri dell’intestino

3 Luglio 2022
“Restituire salute e amore” dopo Covid, insieme Artemisia e Vite senza paura

“Restituire salute e amore” dopo Covid, insieme Artemisia e Vite senza paura

3 Luglio 2022
Carica altro
Post Successivo
Al via alla settimana europea della mobilità 2021

Al via alla settimana europea della mobilità 2021

Lascia un commento

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

  • Farmaceutica, Diana Bracco: “Ricerca, innovazione e medicina sempre più predittiva”
  • Dopo 40 anni i rinoceronti ritornano in Mozambico
  • Regole più severe in California per ridurre la plastica
  • Dall’Università di Pavia un progetto salva-habitat
  • Cuore trasportato con sistema innovativo salva la vita a un bimbo

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica
ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@salutegreen24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2022 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Salute In Tavola
  • Auto Elettriche
  • Curiosità
  • I Nostri Consigli

© 2022 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In